Etichette

lunedì 4 maggio 2015

Project Life - Qualche info

Che cos'è?
Il project Life è un progetto a lunga scadenza di "memory keeping" ovvero di conservazione dei ricordi. Esiste ormai da parecchi anni e anche in Italia è piuttosto famoso. Io l'ho scoperto da qualche mese ma ho visto che ultimamente di sta diffondendo moltissimo anche grazie all'esistenza di numerosi gruppi su facebook che trattano l'argomento
E' un'idea abbastanza semplice ma allo stesso tempo geniale, forse proprio per la sua semplicità.

Tutti abbiamo, da sempre, cercato di raccogliere i nostri ricordi grazie a foto e immagini in album fotografici cartacei o digitali, per tenere traccia della nostra quotidianità o di eventi più importanti, come compleanni, nascite, battesimi, matrimoni e qualsiasi evento particolare delle nostre vite.

L'idea è proprio questa conservare ricordi importanti, ma si differenzia dal "semplice" album fotografico perché non utilizza solo le foto ma permette un'incredibile personalizzazione con l'uso di oggetti e materiali diversi.
Permette, infatti, di raccontare la propria storia non solo tramite foro, ma con memorabili e oggetti di vario tipo come biglietti da visita, biglietti del cinema scontrini, e qualsiasi cosa vi venga in mente che permetta di caratterizzare in modo più preciso possibile quel momento.

E' un metodo che permette non solo un'elevata personalizzazione, sempre in base alle proprie capacità e al proprio tempo, ma è caratterizzata da una varietà di interpretazioni possibili.
Con il project life, infatti, si può raccontare di un singolo evento (es: December daily) oppure la quotidianità, raccontando le cose più belle di ogni singolo giorno (es: la crescita della pancia durante la gravidanza, i progressi e le scoperte dei bambini piccoli).
Si possono utilizzare i più svariati metodi, quello classico di Becky Higgins, può essere utilizzato un quaderno, un raccoglitore ad anelli, utilizzare uno smash book.

Altro elemento di grande variabilità è, come dicevo, la cadenza temporale. 
Si possono segnare avvenimenti in modo giornaliero, settimanale, mensile, segnando solo eventi particolari 

Dove, come, quando, perché nasce?
L'inventrice del Project life venne inventato da Becky Higgins. 
Dopo 12 anni come professionista nello scrapbooking, accorgendosi del grande successo di questa industria "della conversazione della memoria" e con il desiderio di semplificare il processo di scrapbooking per se ma anche per tutti gli altri, ha deciso di dare origine a questo nuovo progetto. 

Il project life fu un punto di svolta, un sistema semplice ma rivoluzionario che diede nuova vita allo scrapbooking. La svolta fu enorme, i prodotti ideati dal Becky Higgins divennero subito un must soprattutto in America,  diffondendosi solo successivamente anche in Italia.

Un ulteriore punto di svolta fu il lancio del Project Life "digitale" tramite l'app che comparve sull'apple store nel mese di settembre dell'anno appena passato. (costo dell'app 0,99euro)
Questo fu un'ulteriore semplificazioni in quanto è possibile fare scrapbooking nel palmo della mano.

Quella che era iniziata come un'impresa a livello famigliare divenne in poco tempo un'impresa di successo ad alto livello.

Il principio alla base del progetto era credere che ogni giorno valesse la pensa di dare del proprio meglio, e la vita vale la pena di essere registrata, anche quei momenti che sembrano apparentemente banali e perfino quelle esperienza che sembrano difficili.

Perché?
Perché fare il project life è una domanda molto interessante, la risposta è abbastanza semplice.

Spesso viviamo dei momenti che vorremmo ricordare nei minimi dettagli, vorremmo portarli con noi per sempre. Purtroppo però il tempo spesso cancella i dettagli di un ricordo, lasciando a volte solo le sensazioni ma facendoci dimenticare una risata, un dettaglio, una frase che magari avrebbero reso anche più speciale quel ricordo.

Allora perché non fermare quell'istante per sempre?
Con il project life questo è possibile. 
E' possibile infatti, non solo conservare le vostre foto, ma segnare la data dell'evento, appuntare una parola, una frase o un pensiero particolarmente significativo. Aggiungere un bigliettino, un disegno, un'immagine o perché no un piccolo oggetto. Personalizzare l'immagine con i tanti abbellimenti. Aggiungere un profumo, un fiore, uno scontrino.
Insomma qualsiasi cosa che possa far diventare quel ricordo, in ogni suo più piccolo dettaglio, eterno. 

Gli oggetti del Project Life
Naturalmente essendo un prodotto commerciale c’è tutta una serie di prodotti pensata per il Project Life. 
- Album = caratterizzati da colori sgargianti, servono principalmente per contenere le Pocket Page
- Core Kit = I kit di base sono composti da un numero di carte sufficiente a riempire l'intero album
- Pocket Page = Buste trasparenti che possono contenere non solo le foto ma anche le card, sono presenti formati differenti a seconda delle necessità.

Naturalmente oltre agli accessori originali della Project Life, molte marche hanno creato album e tutti gli accessori. 
La studio calico, ad esempio, ha creato una serie di abbonamenti mensili, grazie ai quali pagando una certa cifra si possono ricevere a casa degli oggetti random a seconda dell'abbinamento scelto.
La simple stories ha creato una linea apposta la Sn@p, che dei set già preimpostanti con colori e immagini che possono essere utili ad esempio a chi inizia adesso e magari non ha idea di come combinare card e oggetti vari.

Un buon sito da cui acquistare tutti gli oggetti citati ma non solo è Craftie Charlies, sito che spedisce anche in Italia. 
Esiste poi un sito francese, La Fourmi Creative, da cui ho acquistato personalmente, con ottimi prezzi e varie offerte iscrivendosi alla newsletter.

Ve ne parlerò in modo più dettagliato qua --> 

Tutti i siti e gli oggetti li ho abbondantemente descritti e mostrati nel video sottostante dal mio canale su youtube SaraD.

 Video YouTube: Project Life - Che cos'è e i miei   
 acquisti 

 Grazie! SaraD













Nessun commento:

Posta un commento

!-- Codice barra dei cookie - Inizio -->