Con il post di oggi, vi voglio parlare di tutti gli "accessori" che servono a personalizzare il vostro arc planner.
Gli accessori che lo compongono sono:
- Dischi
I dischi hanno diverse misure. Di default, cioè come viene venduto il quaderno, ha dei dischi piccini piccini circa ¾ pollici (2cm circa). Se volete usarlo come quadernino va più che bene ma per un’agenda secondo me sono un po’ miseri servono dei dischi più grandi.
Abbiamo poi altri due formati: i dischi da 1 pollice (= 2,54 cm) e quelli da 1,5 pollici (3,8 cm) che è quello che io utilizzo nella mia agenda.

Per quanto riguarda i colori in Italia al momento esistono solo di colore nero. In realtà si possono trovare altri colori ma non sono quelli originali Staples. Naturalmente in America vengono venduti di altri colori quali rosa, verde, blu. Marta stewart fa dischi di svariati colorati, di solito colori pastello come l'azzurrino. La Levenger ha un'eccezionale gamma di dischi dei più svariati colori e con effetti particolari come ad esempio quelli sfumati o marmorizzati. Ma delle varie marche parlerò in un prossimo post (qui -->)
- La copetina

Esistono, poi, dei set con 5 copertine diverse molto colorate che sono intercambiabili a piacimento.
Esiste poi la copertina in pelle, molto rigide e abbastanza consistente. A differenza delle precedenti hanno delle taschine all’interno ed è presente anche il pen loop. Per tutte queste caratteristiche, secondo me è ideale per farne un'agenda.
Il pen loop è fatto veramente bene perché dalla parte visibile è in pelle, stessa colorazione dell'agenda, la parte che rimane più nascosta è invece elasticizzata Questo permette di inserire qualsiasi tipo di penna anche quelle più cicciotte.
Sottolineo questo aspetto perché spesso nelle agende in pelle, il porta penne è molto rigido e si possono inserire solo penne molto sottili.

Comunque i colori sono blu, nero, marrone, rosso, verdino, rosso e viola (stupendi) vinaccia e fucsia. Inoltre sempre in pelle abbiamo anche trapuntati lucidi, mi sembra siano nero, rosa-fucsia e azzurro.

- Fogli
I quaderni vengono venduti con al loro interno 60 fogli a righe.
I fogli hanno uno spessore di 100gr quindi una buona consistenza. Il maggior peso della carta, rispetto a quella comune da stampante, permette una maggiore resistenza nel girare i fogli, e una maggiore adesione dei fogli ai dischi.
A discapito di quanto ho sentito dire da altre ragazza io gli ho sostituiti con fogli da 80gr e mi sono trovata molto bene, soprattutto vi consiglio quelli già rinforzati sul lato dei buchi, sono più difficili da bucare ma sono perfetti.
Oltre ai fogli a righe vengono venduti fogli a quadretti, fogli to do, pianificazione impegni e sul sito americano i refill 2015 mese e settimana.
Esistono anche i refil con segnati i giorni della settimana lunedi, martedi, ma perpetui quindi senza che siano indicate le date precise.
Ci sono poi fogli a righe che loro chiamano canary sembrerebbe un giallino dalle immagini.
Nei pacchi, a differenza di quelli che si trovano già nel quadernino, i fogli sono 50 e non 60.
- Blocchetto viene chiamato Task pad
E' un blocco di foglietti, questi possono inseriti all’interno dell’agenda per prendere appunti o segnare varie cose tipo liste e to do.
Essendo più corti dell’agenda stessa possono essere inseriti nel mezzo o più in su o in giù facendo fuoriuscire il tabs, sia sopra che sotto, così da utilizzarli anche come segna pagina.
- 5 divisori
chiamati poly tabs, di plastica simili alle copertine. All’interno della confezione ci sono anche delle etichette. Sono divisori molto rigidi e resistenti ben diversi da quelli che si trovano in commercio, che sono sottili leggeri oppure di cartone. Anche questi come i fogli, nonostante la maggior consistenza si tolgono e mettono con facilità. A me i colori non fanno impazzire, ho provato a sostituirli con i classici divisori delle cartolerie o supermercati ma la consistenza è ben diversa. Magari ci attaccherò l’etichetta con il nome della sezione cosache fino ad ora non ho ancora fatto perché in questo modo sono più utilizzabili.
- Flag tabs,
con i vari post-it, anche in questo caso può essere messo in mezzo alla pagina, come faccio io, o come segnapagina.
Per i miei gusti è eccessivamente rigido rispetto a tutti gli altri accessori non lo tolgo mai dagli anelli e ho paura di romperlo.
- Righellino
molto carino, che può essere utilizzato come segnalibro. Io lo trovo utilissimo perché senza
avere un astuccio sempre con te avrai però sempre un righello semplicemente attaccato al
quaderno
- Buste trasparenti
le ho mai acquistate perché ho sfruttato quelle che si trovano
normalmente in cartoleria, quelle “italiane”, sistemando i
buchi.
In ogni confezione, comunque ne trovate 25, se non sbaglio.
- Buste-Divisori
Esistono delle buste con apertura diagonale da entrambi i
lati, sono molto comode per inserire fogli ma anche
oggettini di piccole dimensioni. Sono più grandi di un
normale foglio, infatti possono fungere anche da divisori
all'interno dell'agenda
- Buste con zip
Buste con zip simili a della vendute dalla filofax ma non solo. Anche in questo caso ne
troverete due per ogni confezione
- Buste porta biglietti da visita
Novità dell’ultimo periodo sono i porta biglietti da visita che invece di essere in verticale, disposizione tradizionale per i porta biglietti da visita sono disposti orizzontalmente. Hanno delle taschine nella parte superiore e 4 in quella inferiore, almeno per quanto concerne il formato a5. Viceversa, il formato a4 ha il classico formato in verticale.
- Perforatore o -bucatrice
Ultimo accessorio importante se avete in mente di iniziare questo sistema è appunto il perforatore.
Fino a poco tempo fa non era venduto in Itala oggi invece viene venduto dalla Staples.it alla modica cifra, si fa per dire, di 36euro. Una caratteristica "sfavorevole", se così la si può definire, è la dimensioni. Infatti, è molto grande essendo un oggetto da tavolo. Il vantaggio, però, rispetto ad altri perforatori è la possibilità di bucare più fogli contemporaneamente.
Per chi inizia ad approcciarsi da zero al sistema, è un buon investimento, anche in vista del raggiungimento della soglia per avere la spedizione gratis. Ma della Staples e degli acquisti online ne parlerò in un prossimo post (qui -->)
Il perforatore che utilizzo io è quello portatile della Levenger. E' un perforatore veramente piccolo, comodo adatto ad essere trasportato anche in borsa. Sul sito della Levenger costa 19 dollari, ma lo si può trovare in vendita anche su Amazon, attenzione però in entrambi i casi ai costi di spedizione.
L'unica pecca di questo perforatore è che può bucare un foglio solo alla volta massimo due, questo comporta una perdita di tempo superiore a quella spesa per altri perforatori. Nonostante questo io mi sono trovata molto bene. Sopratutto c'è una notevole convenienza se si pensa al prezzo e allo spazio occupato.
L’unica cosa che ho notato è che ho fatto un po’ fatica a tararlo il primo utilizzo, per questo mi sono segnata a penna la misura corretta per i fogli a5, in quanto non corrispondono esattamente alla junior size americana. Inoltre, si possono bloccare alcune parti in modo da fare solo determinati buchi ,per vari formati diversi a seconda delle esigenze.
La levenger oltre a questo perforatore, che viene definito da borsetta, ne vende un'altro da tavolo, che pur essendo più grande di questo portatile, è comunque più piccolo di quello della staples
Le misure
Per quanto riguarda, questo sistema esistono due misure la
Junior Size che è paragonale ad un A5 in misure europee, in realtà i fogli sono
più lunghi e stretti di quelli che noi usiamo. La seconda misura è la Letter Size
paragonabile ad un A4 anche se con le differenze citate precedentemente.
Non esistono i formati tradizionali delle
agende, quali personal pocket.
Tuttavia
il fatto di non avere dei formati specifici non è un problema in quanto si
possono tranquillamente creare non solo i refill ma anche un arc intero della
misura che più vogliamo.
Secondo me, infatti, di tutti gli oggetti che vi ho citato sono fondamentali solo i dichi e al massimo il perforatore. Tutto il resto si può sostituire o creare. Addirittura si potreste fare a meno del perforatore se si ha un po' di pazienza.
Purtroppo non avendo acquistato tutti gli oggetti, non sempre ho potuto inserire delle foto "reali" molte sono state scaricate da internet, il tentativo era quello di rendere più comprensibile la descrizione di alcuni oggetti, sopratutto di quelli che non si incontrano nella quotidianità.
Spero che il post vi sia stato utile, anche se abbastanza lungo ma ho cercato di essere il più esplicativo possibile per chi si avvicina per la prima volta a questo nuovo mondo, e per chi lo conosce già spero di aver dato alcune dritte o delle informazioni che ancora non avevate.
Vi lascio il link al mio video sull'arc system dove mostro alcuni degli oggetti citati. Nel box informazioni del video vi sono tutti i link agli oggetti citati in questo post sia per l'A5 che per l'A4
"Arc System M by Staples - Info e Review"
Grazie!!! Sara D
Ciao Sara. Ti ho scoperto sul YouTube e ho appresso infinità di cose grazie a te 😊. Volevo chiederti se sai se la machina staples mi servirà per la agenda happy planner, per farmi inserti. Grazie!
RispondiEliminaCiao!!! Grazie mille!!! Io la uso tranquillamente ma la posizione dei buchi è leggermente spostata
Elimina